Gian Antonio Stella: Giorgio, il “Principe rosso” che violò il tabù del Viminale

09 Maggio 2006
‟Giorgio ‘o chiatto” sarebbe proprio contento di ‟Giorgio ‘o sicco”. Li chiamavano così, scherzosamente, i compagni partenopei che li vedevano sempre insieme. Il grasso, cioè Amendola, era fin da ragazzo il leader ma anche Napolitano, lo smilzo che gli faceva da spalla, prometteva bene. Anzi: alla lunga avrebbe avuto più dell’amico. Il primo comunista a tenere una conferenza all’Aspen Institute, in Colorado. L’ex ministro dell’Interno: ho dato la mia disponibilità, Mi ha chiamato anche D’Alema Il primo a esser additato da Silvio Berlusconi come possibile commissario europeo o addirittura un possibile premier di un governo di decantazione. Il primo a installarsi nell’ex santuario democristiano del Viminale tra gli applausi (‟A me che gli Interni siano in mano a lui non fa nessuna paura: fossero in mano a Previti mi trasferirei a Lugano”) di un vecchio conservatore come Montanelli. E adesso il primo ad essere ufficialmente candidato al Colle. Nato a Napoli nel 1925, deputato dal 1953, laureato in giurisprudenza nella scia del padre, un avvocato liberale lettore fedelissimo e severo del Corriere, vittima di una somiglianza così spiccata con Umberto di Savoia da guadagnargli il nomignolo di ‟Principe” e tirargli addosso per decenni una miriade di cervellotiche leggende metropolitane, Napolitano scriverebbe la propria biografia, se potesse, nel modo più asciutto, sobrio, burocratico possibile. Si limiterebbe a elencare che ‟nell’autunno del 1942 è entrato a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti”, che ‟ha aderito al Pci nel 1945 e si è impegnato nel 1945-46 nella costituzione del Movimento studentesco all’Università di Napoli”, che ‟ha partecipato attivamente all’elaborazione della politica meridionalista”, che è stato ‟segretario delle Federazioni comuniste di Napoli e Caserta”... Al massimo, potrebbe aggiungere di avere scritto saggi quali ‟Intervista sul Pci”, ‟In mezzo al guado”, ‟Oltre i vecchi confini”, ‟La scelta riformista”, ‟Europa e America dopo l’89” o ‟Dove va la Repubblica-1992-1994. Una transizione incompiuta”. Per aggiungere, al massimo, il dettaglio (vanitosetto, per i comunisti di una volta) di aver ricevuto le onorificenze di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ai merito della Repubblica; Grand Cruz de la Orden de Isabel La Catolica (Spagna) e perfino, oibò, di Grand Cordon of the Order of the Rising Sun, cioè del Sol Levante giapponese. Diciamola tutta: sarebbe più semplice e liscio cavarsela col curriculum ufficiale. Come scrisse un giorno Filippo Ceccarelli, l’uomo è infatti ‟di gran lunga il più straordinario e pignolo autore di lettere e comunicati di smentita, rettifica, chiarimento e precisazione” al punto di avere accumulato una pubblicistica tanto vasta ‟da illuminare qualsiasi futuro o presente biografo”. Una su tutte, l’epistola che mandò a ‟Repubblica” per lamentarsi di come una sua intervista sulla morte di Alessandro Natta fosse stata tagliata: ‟Mercoledì a tarda ora mi è stata sottoposta una versione estremamente abbreviata della conversazione, che ne sacrificava i passaggi a mio avviso più significativi, riferendone per di più in termini imprecisi parti di minore importanza...”. Ma la storia del senatore a vita che ha dedicato gli ultimi venti anni a illustrare la via ‟migliorista” è assai più interessante, controversa e per certi aspetti curiosa di quanto sia noto. Basti dire che ai poderosi saggi su citati bisognerebbe aggiungere le poesie pubblicate con lo pseudonimo di Tommaso Pignatelli, autore di ‟Pe cupià ‘o chiarfo”, una raccolta di sonetti in dialetto napoletano della quale parlò un giorno al mensile Poesia: ‟Antonello Trombadori diceva che le mie poesie erano le più anticomuniste che avesse mai letto, Natalia Ginzburg invece le adorava”. Che ‟Giorgio ‘o sicco” avesse in gioventù la vena artistica lo dimostrano gli esordi come attore, al teatro Mercadante, nella rappresentazione di una commedia di Salvatore Di Giacomo in cui faceva la parte di un cieco e come protagonista a ‟Viaggio a Cardiff” di William Butler Yeats. Massimo Caprara, che allora voleva fare il regista e non sapeva che sarebbe diventato il segretario di Togliatti prima di rompere col Pci, ne parlò un giorno: ‟Era misurato, forbito, la fronte già ampiamente stempiata”. Spese allora parole non gentilissime: ‟Al di fuori delle riunioni ufficiali tutto fra noi si riduceva a qualche battuta cordiale, amichevole, in ascensore, visto che abitavamo a Napoli nella stessa casa, lui al quinto con terrazzo, io al terzo con balconi. Mai uno slancio ma neppure un alterco, soltanto un contrasto sordo ed opaco che aveva inizio e fine nella ristretta segreteria federale e che, fuori, si allungava nella freddezza fra le mogli: lui amendoliano, ossia massimalista, io ingraiano, ossia utopista, lui partito, io masse”. Più asciutto ancora fu il ricordo della rottura: ‟Nel novembre 1969 presentai a lui la lettera di aperta solidarietà con il Manifesto, del quale fui uno dei cinque fondatori. Aprì la lettera dinanzi a me, la scorse attentamente senza emozione. Girò automaticamente i tacchi e mi abbandonò in un angolo del transatlantico della Camera. Andò da Longo e gliela consegnò. Non fece un gesto, non mi lanciò un’occhiata. Consapevole d’essere il messaggero del mio allontanamento dal partito nostro, suo e mio, per circa un trentennio, non mi dedicò più attenzione e io non seppi mai se il suo comportamento fosse di soddisfazione o di imbarazzo”. Non era il tipo, il Napolitano di allora, da mettere in discussione la linea del partito. Tredici anni prima, aveva espresso su chi dissentiva dall’invasione sovietica dell’Ungheria un giudizio tombale: ‟Il compagno Giolitti ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combattere le sue posizioni. L’intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l’Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione ma alla pace nel mondo”. Certo, non era facile allora, per un giovane cresciuto nel Pci e svezzato da Salvatore Cacciapuoti, un mitico operaio metallurgico che, sopravvissuto a sei anni in carcere sotto il fascismo, dirigeva i comunisti napoletani a bacchetta (sveglia alle 5, arrivo in federazione alle 7, rigore monacale e spirito organizzativo prussiano), mettere in discussione se stesso e il proprio mondo. Sbagliò. Ma perfino i peggiori nemici devono dar atto a Napolitano di avere capito e di essersi guadagnato non solo con le parole ma più ancora con i gesti, giorno dopo giorno, per decenni (e in particolare negli anni in cui ebbe modo di dimostrare la sua onestà intellettuale quale presidente della Camera) la stima di chi un tempo avrebbe diffidato di lui. Fino a farsi assegnare per l’eleganza, la compostezza, la moderazione anche nel linguaggio (mai un insulto, mai uno, in mezzo allo schiamazzo di questi ultimi lustri) il nomignolo di Lord Carrington e a spingere perfino il Cavaliere, come dicevamo, a spendere per lui parole di stima. Gli basteranno, per salire al Colle?

Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella è inviato ed editorialista del “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri Schei, L’Orda, Negri, froci, giudei & co. e i romanzi Il Maestro magro, La bambina, …